slamdog
2008-10-25 08:41:31 UTC
salve a tutti,
la mia ragazza ha da poco comprato una ford ka 150'000km del 1998. A
parte il fatto che il rivenditore (un franchising) prima dell'acquisto
insisteva nell'evidenziare l'assenza di garanzia (che invece so che
per legge è obbligatoria) e la mancanza di libretto della
manutenzione, dopo aver portato la macchina dal meccanico si viene a
scoprire che l'auto ha un problema con il differenziale e l'olio è
contaminato da "particelle metalliche". Il meccanico ci ha detto di
rivolgerci dal rivenditore poichè il problema potrebbe essere coperto
da garanzia.
Ora, il problema in esame è un problema dovuto ad una manutenzione o
un uso non corretti o è normale che una macchina di 150mila km abbia
questi problemi?
E nel primo caso come dovremmo procedere per farci valere contro il
rivenditore?
Grazie in anticipo
Camilllo
la mia ragazza ha da poco comprato una ford ka 150'000km del 1998. A
parte il fatto che il rivenditore (un franchising) prima dell'acquisto
insisteva nell'evidenziare l'assenza di garanzia (che invece so che
per legge è obbligatoria) e la mancanza di libretto della
manutenzione, dopo aver portato la macchina dal meccanico si viene a
scoprire che l'auto ha un problema con il differenziale e l'olio è
contaminato da "particelle metalliche". Il meccanico ci ha detto di
rivolgerci dal rivenditore poichè il problema potrebbe essere coperto
da garanzia.
Ora, il problema in esame è un problema dovuto ad una manutenzione o
un uso non corretti o è normale che una macchina di 150mila km abbia
questi problemi?
E nel primo caso come dovremmo procedere per farci valere contro il
rivenditore?
Grazie in anticipo
Camilllo