Discussione:
[Xpost] Singhiozza a bassi regimi...
(troppo vecchio per rispondere)
Albyus
2008-12-08 15:07:35 UTC
Permalink
... ciao a tutti, intanto mi scuso per l'xpost...
allora, cerchierò di spiegarvi il problema nel miglior modo possibile....
Chrysler Voyager 2000benzina, 10 anni, 122.000 Km, 1 anno fa rifatta in toto
la testata e blocco di scarico completamente nuovo.
Il problema: da un po' di tempo a questa parte, la macchina ai bassi regimi
circa tra 1500 e 2500, tende a saltellare, come se fosse fredda... poi
affondando un po' di più l'acceleratore va senza problemi... ultimamente il
problema è peggiorato molto, nel senso che inserendo la prima e partendo da
fermo , la macchina (fino ai 2000 giri circa) è come se fosse ingolfata, e
si percepisce una discreta vibrazione (va a 3?), superati i soliti 2000 giri
circa, riprende ad andare...
Cosa potrebbe essere? C'è qualcosa che potrei vedere prima di portarla dal
meccanico?
Ciao e grazie mille
Alberto
Jenacb
2008-12-08 16:09:03 UTC
Permalink
la mia opel faceva uno scherzo simile quando aveva i fili delle candele
usurati (più o meno ai tuoi stessi km), praticamente perdono potere isolante
e scaricano sulla massa la corrente invece che sui poli delle candele.quindi
si verifica un calo di potenza(e senso di andare a 3) ed è particolrmente
evidente sotto sforzo, quindi in salita eai bassi regimi,.ma sono anche
sintomi simili a quelli che genera un malfunzionamento del flussimetro(anche
lui di vita limitata e dai km e anni è a rishio pure lui). Per il secondo
fai facilmente il controllo facendola collegare con il computer di un
meccanico ben equipaggiato, visto che l'errore rimane memorizzato nella
centralina(ma ovviamente fai il controllo prima possibile e non lasciare
passere giorni dall'ultimo malfunzionamento).Per il primo invece io non so
se la tua centralina lo riconosce come errore e in più a guardare i fili ad
occhio nudo sembrano nuovi. Puoi sempre mettere la macchina in garage al
buio, e farti aiutare da un amico che cerca di partire col freno a mano
tirato.Al buio e sotto sforzo dovresti vedere se i fili fanno scintille
dove non dovrebbero, ma si vede bene quando sono molto rovinati, se hanno
appena iniziato a cedere e non lo fanno sempre è più difficile da vedere
.Inutile aggiungere di fare attenzione a questa manovra e di non far guidare
un imbranato ^_^ per massima sucurezza io faccio questa manovra con la
retromarcia, non si sa mai dovesse sfrenarsi o fare una stupidata
l'aiutante,almeno si allontana e non ti investe.In bocca al lupo e facci
sapere.
Post by Albyus
... ciao a tutti, intanto mi scuso per l'xpost...
allora, cerchierò di spiegarvi il problema nel miglior modo possibile....
Chrysler Voyager 2000benzina, 10 anni, 122.000 Km, 1 anno fa rifatta in
toto la testata e blocco di scarico completamente nuovo.
Il problema: da un po' di tempo a questa parte, la macchina ai bassi
regimi circa tra 1500 e 2500, tende a saltellare, come se fosse fredda...
poi affondando un po' di più l'acceleratore va senza problemi...
ultimamente il problema è peggiorato molto, nel senso che inserendo la
prima e partendo da fermo , la macchina (fino ai 2000 giri circa) è come
se fosse ingolfata, e si percepisce una discreta vibrazione (va a 3?),
superati i soliti 2000 giri circa, riprende ad andare...
Cosa potrebbe essere? C'è qualcosa che potrei vedere prima di portarla dal
meccanico?
Ciao e grazie mille
Alberto
marco.sanluisrey
2008-12-09 05:19:40 UTC
Permalink
anche secondo me candele
maz.mauro
2008-12-14 10:08:42 UTC
Permalink
...salve a tutti... volevo un aiuto da chiunque potesse darmelo:

....ho acquistato una FIAT 600R...in dicreto stato, revisionata che comunque
abbisogna di manutenzione. cerco disperatamente un manuale
d'officina...qualche indicazione su dove poterlo trovare
o qualcuno che mi potesse fare una copia evidentemente a pagamento.

grazie a tutti voi

marco
Daniele
2008-12-14 11:27:52 UTC
Permalink
Post by maz.mauro
....ho acquistato una FIAT 600R...in dicreto stato, revisionata che comunque
abbisogna di manutenzione. cerco disperatamente un manuale
d'officina...qualche indicazione su dove poterlo trovare
o qualcuno che mi potesse fare una copia evidentemente a pagamento.
Sul Mulo trovi un manuale tecnico per la fiat 600 S e SX se sei gia' pratico
di meccanica dell' auto ti possono bastare le figure perche' e' scritto in
russo :) .

Continua a leggere su narkive:
Loading...