più di una persona ho sentito lamentarsi del rumore, sarà perchè girate con
quei berlinoni superlussousi e supersilenziosi :D con il mio coupè c'e' un
rumore tale del motore che probabilmente non mi accorgerei neanche se si
staccasse la marmitta e strisciasse per terra :D immagina se sento il
rumaore del rotolamento delle gomme!
Per rispondere e non andare off topic, ci sono gomme che, a causa della
scoplitura, sono piu soggette a scalettamento di altre. Questo me lo disse
il mio gommista, e quindi parlando con lui puoi sempre scegliere un modello
che risente meno di questo problema. Parliamoci chiaramente, dopo 10mila KM
le ruote davanti sono un po usurate ma quelle dietrosono nuove!Tutti
sappiamo bene che, parlando di una macchina con trazione anteriore, le
maggiori perdite di aderenza si verifixcano all'anteriore, ma l'idea di
avere al posteriore gomme di tenuta pegiore non e' che mi fa stare tanto
tranquillo. Preferisco di gran lunga un sottosterzo, controllabile se non e'
esasperato con un rilascio del gas, che un sovrasterzo che per tenerlo devi
essere aspettartelo ed avere l'abilita' di un rallysta! Bel dilemma,
maggiore sicurezza o consumo piu uniforme?questo lo sapete solo voi che
sapete come e dove guidate, ma in tutti modi alla prima rotazione anche se
un po usurate sono sicuramente ancora in ottimo stato, dalla seconda
rotazione in poi mi affiderei all'esperienza del gommista. A me disse, puoi
metterle dietro, ma devi fare attenzione "se piove" --> sostituite tutte e
quattro, sempre valida la costatazione, con gomme freni e ammortizzatori non
si gioca, basta una volta e stramaledici quelle poche decine di euro
risparmaiate.
Buon post a tutti
Post by bamaIo vorrei solo aggiungere, confermando quanto sopra, che scambiare le
ruote davanti con quelle dietro non sempre è una buona idea, infatti vi
sono pneumatici che si scalettano pur continuando ad avere rumorosità
accettabile, ma che quando gli cambi posizione diventano di rumorosità
insopportabile.
Io buttai un treno ancora apparentemente nuovo ( 15.000 Km) per questo
motivo e da allora cambio solo l'avantreno quando consumato.
In media cambio 2 o 3 volte l'avantreno mantenendo il retro.
ciao
Post by JenacbL'intervento standard in occasione della rotazione e' quello
dell'equilibratra , la convergenza si fa su richiesta (tipo quando cambi
ammortizzatori o se consumi le ruote in modo anomalo).
Credo che se non le equilibri succeda veramente poco, al massimo qualche
vibrazione. Mi sento pero' di consigliarti di FARLO LO STESSO, un
gommista prende pochissimi soldi per questa operazione e per risparmiare
pochi euro ti perdi quella fase fondamentale di verifica che solo un
professionista puo' fare.
Le ruote sono l'unica cosa che ti collega al manto stradale e non vanno
assolutamente trascurate. Smonatndole ed equilibrandole il tuo gommista,
a meno che non sia un bandito, puo' notare difetti e danni difficilmente
riscontrabili faidate e puo' anche dare preziosi consigli su interventi
da fare(dalla convergenza alla sostituzione dello pneumatico stesso).
Gia scritto altre volte, fosse mia e magari avessi moglie e figli, ogni
10 mila kilometri sosta dal gommista( il mio mastro michelin mi sembra
voglia una ventina di euro e vuole che gli porto la macchina ongni
2000-5000 km per un controllo del consumo e dello stato delle gomme
gratuito!!)
Scambieresti la possibilita' di farsi male per una gomma che scoppia o
non riuscire a fermarsi quando c'e' bisogno per 20 euro?prova a fare un
conto di quanto spendi solo per il caffee in un anno,per non parlare
delle sigarette se fumi ;)
Spero di aver rispost. Buon post a tutti
Post by RitaC.ho notato che dopo 10.000km su auto a benzina le
ruote davanti sono come ovvio leggermente piu
consumate di quelle dietro.
posso SOLO scambiarle , cioe' mettere le 2 dietro
davanti e viceversa?
o bisogna per forza anche bilanciarle e magari
anche fare la convergenza (non tira ne a dx ne
a sx quindi non credo giusto? ) ?
quindi nulla, o bilanciatura o convergneza?
grazie ;-)