Discussione:
Ventola Escort 1.6 16 valvole
(troppo vecchio per rispondere)
geppo
2008-09-19 18:26:10 UTC
Permalink
Salve a tutto il ng.
Ho da poco tempo acquistato a 500 euro una ford escort 1.6 16 valvole
(motore zetec) a benzina, anno fine '97, con impianto a metano Landi.
Anche se ha percorso 230000 km va molto bene sia a benzina che a gas e i
consumi sono contenuti, circa 260 km con 12 kg di metano e meno di mezzo
litro d'olio motore in 6000 km. Anche gli interni e la carrozzeria sono in
buonissimo stato.

Ho notato invece un certo consumo d'acqua (circa mezzo litro di liquido in
1000 km) e il circuito che va un po' in pressione. Non mi sembra ci siano
delle perdite e ho sostituito anche il tappo della vaschetta d'espansione.

La ventola di raffreddamento del radiatore si accende quando l'indicatore
della temperatura si trova alla L della scritta NORMAL.
Non è troppo tardi?

Qualcuno che ha l'auto come la mia potrebbe gentilmente darmi notizie
riguardo alla temperatura di accensione della ventola e ai consumi d'acqua?
Ogni info è bene accetta

- Speriamo non sia un problema di guarnizione della testata.... :-(

Grazie a tutti
Geppo
Jenacb
2008-09-20 12:09:59 UTC
Permalink
mmm purtroppo non ci sono buone notizie.Il consumo di acqua e l'aumento di
pressione del circuito indiziano di guarnizione della testata bruciata.
Visto il chilometraggio sembra anche normale.
Per essere piu sicuro controlla, ma ne sono quasi sicuro, che :
-appena metti in moto la machina(al mattino)parte per pochi secondi a 3
cilindri
-nello stesso tempo senti odore di liquido di raffreddamento dallo scarico
-se apri la vaschetta di espansione vedi uscire delle bollicine che hanno
l'odore dello scarico
-se richiudi la vaschetta e tasti i tubi del radiatore diventano subito duri

se si significa che la tua guarnizione testa non e' piu a tenuta e

-quando la macchina e' spenta l'acqua entra in un cilindro(per questo parte
a tre)
-dalla stessa fessura a motore in moto parte dei gas di scarico finiscono
nell'impianto di raffreddamento

Tanto piu e' grave la situazione tanto piu questi segnali sono evidenti.Non
ci puoi fare niente se non sostituirla e costicchia come riparazione e come
pezzi.
Se la macchina ti serve per brevi tratti e "se" sei nella situazione che se
si dovesse fermare non ti crea grandi problemi...puoi circolarci, ma c'e' il
rischio di fare piu danni e quindi aumentare il costo della riparazione e
nessuno puo' dirti quanto possa durare(ma per la legge di murphy generalemte
si rompono solo quando non dovrebbero o quando ti servono di piu -.-).
Se propio DEVI (ma sconsiglio fortemente)almeno gira con il tapo della
vaschetta di espansione parzialmente svitato, cosi da permettere alla
sovrappresione di uscire.Perderai un po di liquido ma almeno non ti esplode
il radiatore aggiungendo danno al danno(porta sempre dietro abbontande
acqua) e cerca di farla sforzare meno possibile(piu sforzo, piu pressione
piu perdita nel circuito aumento nella degenerazione della testa)
E poi considera che il danno degenera, quindi piu la usi e piu la sforzi
meno durera'.
spero di aver risposto, in bocca al lupo
Post by geppo
Salve a tutto il ng.
Ho da poco tempo acquistato a 500 euro una ford escort 1.6 16 valvole
(motore zetec) a benzina, anno fine '97, con impianto a metano Landi.
Anche se ha percorso 230000 km va molto bene sia a benzina che a gas e i
consumi sono contenuti, circa 260 km con 12 kg di metano e meno di mezzo
litro d'olio motore in 6000 km. Anche gli interni e la carrozzeria sono in
buonissimo stato.
Ho notato invece un certo consumo d'acqua (circa mezzo litro di liquido in
1000 km) e il circuito che va un po' in pressione. Non mi sembra ci siano
delle perdite e ho sostituito anche il tappo della vaschetta d'espansione.
La ventola di raffreddamento del radiatore si accende quando l'indicatore
della temperatura si trova alla L della scritta NORMAL.
Non è troppo tardi?
Qualcuno che ha l'auto come la mia potrebbe gentilmente darmi notizie
riguardo alla temperatura di accensione della ventola e ai consumi d'acqua?
Ogni info è bene accetta
- Speriamo non sia un problema di guarnizione della testata.... :-(
Grazie a tutti
Geppo
geppo
2008-09-21 19:38:31 UTC
Permalink
Grazie per la risposta Jenacb.
Post by Jenacb
-appena metti in moto la machina(al mattino)parte per pochi secondi a 3
cilindri
Al mattino si avvia subito a 4 senza problemi
Post by Jenacb
-nello stesso tempo senti odore di liquido di raffreddamento dallo scarico
Questo lo proverò appena possibile
Post by Jenacb
-se apri la vaschetta di espansione vedi uscire delle bollicine che hanno
l'odore dello scarico
Anche questo va controllato al mattino a macchina appena accesa? A motore
caldo l'avevo già controllato ma era tutto regolare ......

La mia impressione è che, quando sono parecchio fermo in mezzo al traffico e
la temperatura sale, la ventola del radiatore si aziona troppo tardi (quando
l'indicatore della temperatura si trova alla L della scritta NORMAL) e così
l'acqua potrebbe andare in ebollizione. Sai mica se è regolare che si
accenda così tardi?

Grazie ancora.
Geppo
Jenacb
2008-09-22 11:06:39 UTC
Permalink
Non so dirti a che temp si azionano le ventole della tua auto, ma se prima
si accendeva a temp inferiori direi che ti malfunziona il bulbo(un semplice
interuttore comandato dalla temp liquido di reffreddamento).Cmq la mia opel
ha le ventole che si accendevano a 100 gradi e i spegnevano a 90 e non era
rotto ^^
Secondo me e secondo il mio meccanico e' troppo per chi cammina spesso su
strade di montagna in salita. Se anche la tua auto ha questa caratteristica
consiglio anche a te di far installare un interruttore per far partire la
seconda velocita' delle ventole a mano(se non trovi bulbi e termostato che
lavorano a temp inferiori, come non li trovo io perche' non esistono).
Ovviamente la casa madre dice che e' normale e che deve fare cosi.. pero',
sara' un caso, ma io ho bruciato la guarnizione della testa a 50mila km e il
mio amico a 30. Sulla mia auto se smonti tale bulbo c'e' scritto il range di
temp a cui funziona nella parte interna. Se non sei piu che abile ti
sconsiglio tale controllo pero', perche' per toglierlo basta svitarlo, ma ti
esce tutto o quasi il liquido di raffreddamento, meglio che fai una
telefonata alla ford con il libbretto alla mano e in 2 secondi ti togli il
dubbio.
Buon post e in bocca al lupo.
Post by geppo
Grazie per la risposta Jenacb.
Post by Jenacb
-appena metti in moto la machina(al mattino)parte per pochi secondi a 3
cilindri
Al mattino si avvia subito a 4 senza problemi
Post by Jenacb
-nello stesso tempo senti odore di liquido di raffreddamento dallo scarico
Questo lo proverò appena possibile
Post by Jenacb
-se apri la vaschetta di espansione vedi uscire delle bollicine che hanno
l'odore dello scarico
Anche questo va controllato al mattino a macchina appena accesa? A motore
caldo l'avevo già controllato ma era tutto regolare ......
La mia impressione è che, quando sono parecchio fermo in mezzo al traffico
e la temperatura sale, la ventola del radiatore si aziona troppo tardi
(quando l'indicatore della temperatura si trova alla L della scritta
NORMAL) e così l'acqua potrebbe andare in ebollizione. Sai mica se è
regolare che si accenda così tardi?
Grazie ancora.
Geppo
geppo
2008-09-25 20:28:56 UTC
Permalink
Sulla mia auto se smonti tale bulbo c'e' scritto il range di temp a cui
funziona nella parte interna. Se non sei piu che abile ti sconsiglio tale
controllo pero', perche' per toglierlo basta svitarlo, ma ti esce tutto o
quasi il liquido di raffreddamento,
L'avevo già sostituito ma non è cambiato nulla.
C'è scritto 95° - 100°

Grazie ancora.
Geppo

Loading...